SOS Erasmus 2016

10
SOS ERASMUS E MOBILITÀ INTERNAZIONALE D’ATENEO Assistenza in pillole per la mobilità studentesca info@ricominciodaglistudenti.it facebook.com/rds.uniroma3 RICOMINCIO DAGLI STUDENTI UDU Roma

description

In vista della scadenza del bando #Erasmus, Ricomincio Dagli Studenti ha preparato una guida per informarvi al meglio delle novità sul bando 2016/2017 e sui criteri di partecipazione. #SosErasmus #RicomincioDagliStudenti #UduRoma #UDU #UnioneDegliUniversitari

Transcript of SOS Erasmus 2016

Page 1: SOS Erasmus 2016

SOS ERASMUSE MOBILITÀ INTERNAZIONALED’ATENEOAssistenza in pillole per la mobilità studentesca

[email protected] facebook.com/rds.uniroma3

RICOMINCIO DAGLI STUDENTIUDU Roma

Page 2: SOS Erasmus 2016

facebook.com/rds.uniroma3

Esistono due bandi per la mobilità internazionale studentes-ca che ti permettono di avere una borsa per studiare e soste-nere esami all’estero:

1) Erasmus+: è un progetto europeo che permette di avere borse di mobilità per studiare presso altre università europ-ee;

2) il bando per la mobilità internazionale di ateneo: per-mette di avere borse di mobilità per studiare presso univer-sità extra europee con cui Roma Tre abbia stipulato un accor-

Erasmus+ e mobilitàinternazionale di ateneo

do. Puoi presentare domanda per entrambe le borse contemporaneamente, ma nel caso dovessi vincerle tutte e due, potrai accettarne solo una, perche incom-patibili.

1

Page 3: SOS Erasmus 2016

Erasmus+

Info utili- Potranno partecipare al programma anche gli studenti che sono già partiti in Erasmus in passato.

- E’ richiesto un livello di conoscenza della lingua più alto rispetto agli anni passati (certificato di livello B1).

- L’ importo della borsa di studio può variare a seconda del Paese di destinazione, a causa del diverso costo della vita, e può essere integrato da borse Laziodisu a seconda del reddi-to del richiedente.

Link utili:http://europa.uniroma3.it/domandaerasmus 2

Page 4: SOS Erasmus 2016

Erasmus+

Criteri di assegnazione1) motivazioni: Descrizione del progetto di studio o ricerca.Per una buona motivazione inserite gli esami e i corsi che inten-dete seguire all'estero, spiegando come la partenza possa arric-chire il vostro percorso di studi. Una motivazione ben scritta è dettagliata è criterio fondamentale per la partenza;

2) competenza linguistica di livello B1 per la lingua del Paese scelto. L’attestato di conoscenza della lingua deve essere conse-guito prima della partenza;

3) curriculum accademico: si calcola con la formula:[(crediti conseguiti)/(crediti previsti) x (anni previsti)/(anno cor-rente - anno di immatricolazione + 1) x (media dei voti)/30] x 100.3

Page 5: SOS Erasmus 2016

4

Erasmus+Convalida degli esamiQuesta fase è importantissima. Per la convalida degli esami, devi compilare, prima di partire, un Learning Agreement Provvisorio dove indicare, dopo averli concordati con il Co-ordinatore Erasmus, i corsi che intendi frequentare in Eras-mus e il corrispondente numero di CFU. Una volta approvato dal coordinatore a Roma Tre, devi inviarlo all’università di destinazione per l’approvazione.

Per far sì che tutto vada per il meglio, devi informarti accu-ratamente circa gli esami, la durata dei corsi, i crediti e quant’altro. Organizza questo lavoro con il Coordina-tore Erasmus del tuo dipartimento.

4

Page 6: SOS Erasmus 2016

Erasmus+Da sapereL’Erasmus può variare da 3 a 12 mesi

Sono previsti premi per gli studenti con il miglior rendimento.Lo studente può scegliere la destinazione, ma le preferenze andran-no conciliate con le disponibilità e con il punteggio ottenuto.

Entro 10 giorni dall’uscita dei risultati, devi compilare la scheda “Ac-cettazione/rinuncia - riscossione”, disponibile on-line nel sito http://europa.uniroma3.it/progeustud.

Date e scadenze14/03/16 h 14: termine presentazione della candidaturaSeconda metà di aprile: pubblicazione dei risultati01/06/16: prima data utile per la partenza30/09/17: ultima data utile per il rientro

5

Page 7: SOS Erasmus 2016

Mobilità internazionale d’ateneo

Cos’èIl bando di mobilità internazionale NON è il bando Erasmus, anche se entrambi riguardano la mobilità internazionale.Con il bando di mobilità internazionale puoi:- svolgere RICERCA tesi all’estero in paesi europei ed extra-eu-ropei; - frequentare corsi di studio e sostenere ESAMI presso universi-tà extra-europee.

E’ richiesto un livello di conoscenza della lingua pari al B1.

Link utili:http://europa.uniroma3.it/borse_iami/default.aspx 6

Page 8: SOS Erasmus 2016

Mobilità internazionale d’ateneo

Criteri di assegnazioneI criteri di assegnazione della borsa di mobilità internazionale d’ateneo sono gli stessi previsti per il bando Erasmus:

1) motivazione, descrizione del progetto di studio o ricerca. Per lo studio, la motivazione è l’elenco dei corsi da seguire. Per la ricerca tesi, consiste nel progetto di ricerca concordato con il relatore;2) competenza linguistica di livello B1 per la lingua richiesta dall’università estera, da dimostrare prima della partenza;3) il curriculum accademico, calcolato diversamente a seconda se si tratti di neoimmatricolati o anni successivi al primo

L’accettazione della borsa di studio deve essere effettua-ta entro 10 giorni dalla pubblicazione dei risultati.

7

Page 9: SOS Erasmus 2016

Mobilità internazionale d’ateneo

Da sapere- L’importo della borsa varia a seconda del Paese di destinazione e all’ISEE del destinatario;- la ricerca tesi può essere effettuata presso qualsiasi struttura (purché ritenuta congrua dal relatore e purché vi sia un referente nella struttura). Il periodo di studio invece va effettuato presso le strutture con cui Roma Tre abbia accordi.

Date e scadenze01/03/16 h 14: termine presentazione della candidaturaSeconda metà di aprile: pubblicazione dei risultati01/04/16: prima data utile per la partenza29/09/17 : ultima data utile per il rientro 8

Page 10: SOS Erasmus 2016

[email protected]/rds.uniroma3

www.ricominciodaglistudenti.it

HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI? VUOI UNA MANO NELLA COMPILAZIONE DEL BANDO? CONTATTACI

RICOMINCIO DAGLI STUDENTIUDU Roma